Post

FOSSO DI BISERANO E I 4 ACQUEDOTTI ANIENSI

Immagine
A pochi minuti dalle ultime borgate della via Prenestina Nuova, ai margini di quello che somiglia molto all'ennesima borgata di Roma Est, ovvero il quartiere di Valle Martella, che e', in realta', situato nel comune di Zagarolo, si trova una delle forre piu' spettacolari dell'Agro Prenestino-Tiburtino, anche se, tecnicamente, la forra sarebbe situata tra la Prenestina e la Casilina e non tra la Prenestina e la Tiburtina, ma dal punto di vista ambientale e archeologico rientra a pieno titolo tra il sistema di forre e ponti-acquedotto che le scavalcano che caratterizza l'Agro Polense. Questa forra ha un'incredibile e inquietante particolarita': tutte le altre forre della zona sono situate a est della ferrovia ad alta velocita' e la bretella autostradale A1,  questa, invece, ci passa in mezzo, nel suo tratto piu' inforrato e interessante dal punto di vista archeologico. Tuttavia il fosso e' talmente incassato che in fondo al vallone i rumori dei...

CASCATA DI PONTE LUPO DA MONTE

Immagine
A rrivare all'orlo della cascata di Ponte Lupo e' decisamente piu' semplice e breve rispetto all'arrivo da valle. Il fosso si puo' imboccare laddove lo stesso incrocia la via Gallicanense e non occorre fare altro che camminarci dentro fino all'orlo della cascata. In teoria il fosso si potrebbe imboccare anche piu' a valle, perche' il campo adiacente alla tenuta di San Giovanni in Camporazio non e' recintato e non ci sono cartelli di alcun tipo, ma, a scanso di equivoci, meglio entrarci direttamente dalla strada allungando il percorso e schivando qualche rovo in piu'. Il tratto di torrente a monte della cascata non e' particolarmente bello ne' inforrato, ma il colpo d'occhio del salto della cascata e' impressionante. In realta', giunti all'orlo, il salto d'acqua non e' visibile, essendo nascosto da un muro di vegetazione: cio' che e' visibile e' la profonda gola sottostante che crea un incredibile contra...

CASCATA DI PONTE LUPO DAL PONTE DELLA SELCIATELLA

Immagine
A rrivare alla cascata piu' alta di Roma da valle e' lungo e impegnativo, da dovunque si decida di partire, ma andarci dal Ponte della Selciatella (unica alternativa possibile al di fuori della discesa dell'affluente che incrocia la via Gallicanense di cui al post https://escursionisuburbaneroma.blogspot.com/2025/03/laffluente-della-gola-di-ponte-lupo-da.html) e' particolarmente lungo, soprattutto in caso di cascata attiva e conseguente scorrimento nel Fosso dell'Acqua Rossa all'interno della gola. Pero' questa e' sicuramente la soluzione piu' affascinante, perche' permette di vedere il meglio della lunga gola dell'Acqua Rossa in un'unica escursione, ovvero la piu' grande arcata di ponte-acquedotto romano al mondo e tutta la lunga gola a monte di esso chiusa dall'impressionante cascata. In realta', avendo a disposizione un'intera giornata e avendo messo in preventivo una faticata immane, si potrebbe fare qualcosa di ancor...